La IASF intende dedicare la sua prima raccolta fondi – compiuta attraverso la Cena di Gala che avrà luogo il 4 Novembre 2021 allo Eataly Downtown – alla Fondazione “Disabili No Limits” ed in particolare al suo percorso itinerante
“Insieme per lo Sport”.

Il progetto vuole offrire alle persone con disabilità, in Italia, per il tramite della pratica sportiva, una vita più autonoma, agevolandone la piena inclusione sociale.
Per questo utilizzerà la tecnologia più avanzata in termini di ausili e di protesi. Attualmente tali ausili non sono né previsti, né rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale.

Siamo convinti che nel nostro Paese sia necessaria una maggiore comunicazione – nel nostro caso affiancata da esempi reali e diretti – pertinente sia ai benefici della pratica sportiva per persone disabili sia relativa alla accessibilità degli ausili ad alta tecnologia.

IL PROGETTO “Insieme per lo Sport” è un progetto itinerante.

Una teoria di minivan, autobus e camion realizzerà, in 5 capoluoghi di Regione italiane, delle giornate dedicate allo sport “in piazza” o all’interno di strutture sportive quali stadi, palazzetti, palestre, associazioni sportive.

Durante queste giornate si susseguiranno numerose dimostrazioni di sport paralimpici e si consentirà al pubblico di testare gli ausili con i quali questi sport vengono praticati dagli atleti diversamente abili.

Giusy Versace fornirà un esempio pratico passando dai suoi “piedi casual” ai suoi “piedi da corsa” e correndo insieme a coloro che proveranno gli ausili.

I

l progetto vuole offrire alle persone con disabilità, in Italia, per il tramite della pratica sportiva, una vita più autonoma, agevolandone la piena inclusione sociale.
Per questo utilizzerà la tecnologia più avanzata in termini di ausili e di protesi. Attualmente tali ausili non sono né previsti, né rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale.

Siamo convinti che nel nostro Paese sia necessaria una maggiore comunicazione – nel nostro caso affiancata da esempi reali e diretti – pertinente sia ai benefici della pratica sportiva per persone disabili sia relativa alla accessibilità degli ausili ad alta tecnologia.

IL PROGETTO “Insieme per lo Sport” è un progetto itinerante.

Una teoria di minivan, autobus e camion realizzerà, in 5 capoluoghi di Regione italiane, delle giornate dedicate allo sport “in piazza” o all’interno di strutture sportive quali stadi, palazzetti, palestre, associazioni sportive.

Durante queste giornate si susseguiranno numerose dimostrazioni di sport paralimpici e si consentirà al pubblico di testare gli ausili con i quali questi sport vengono praticati dagli atleti diversamente abili.

Giusy Versace fornirà un esempio pratico passando dai suoi “piedi casual” ai suoi “piedi da corsa” e correndo insieme a coloro che proveranno gli ausili.

Tappe

Palermo, Napoli, Roma, Firenze, Milano

ITALY

Timing

Primavera 2022

ITALY

Obiettivi

La missione del progetto è:

Far conoscere e, soprattutto, provare -gratuitamente- alle persone diversamente abili gli ausili derivati dalle nuove tecnologie che consentono di praticare in libertà discipline sportive: protesi studiate per lo sport, sedie per pallacanestro in carrozzina, handbike e, molto altro.

Questo servizio non esiste attualmente in Italia e provare protesi personalizzate è una attività il cui costo elevato ne scoraggia l’approccio.

Promuovere lo sport paralimpico nelle principali città Italiane per avvicinare le persone con disabilità, e soprattutto i più giovani, al mondo dello sport.

Se reso possibile dalla raccolta fondi, donare protesi ed ausili a bambini e giovani in situazione di estremo bisogno e/o di estremo talento.

La missione del progetto è:

Far conoscere e, soprattutto, provare -gratuitamente- alle persone diversamente abili gli ausili derivati dalle nuove tecnologie che consentono di praticare in libertà discipline sportive: protesi studiate per lo sport, sedie per pallacanestro in carrozzina, handbike e, molto altro.

Questo servizio non esiste attualmente in Italia e provare protesi personalizzate è una attività il cui costo elevato ne scoraggia l’approccio.

Promuovere lo sport paralimpico nelle principali città Italiane per avvicinare le persone con disabilità, e soprattutto i più giovani, al mondo dello sport.

Se reso possibile dalla raccolta fondi, donare protesi ed ausili a bambini e giovani in situazione di estremo bisogno e/o di estremo talento.

La Fondazione, nata a Milano nel 2011 da una idea di Giusy Versace, con l’aiuto di una tecnologia avanzata e accessibile, si propone di restituire a tutte le persone con disabilità una vita più autonoma donando ausili che, ad oggi, non sono previsti dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN). La Onlus raccoglie fondi per donare sedie a ruote ultraleggere e protesi in fibra di carbonio, per attività quotidiane e sportive a sostegno di coloro che vivono condizioni economiche svantaggiate.

Organizza inoltre eventi volti a promuovere la pratica sportiva ed a consentire, soprattutto ai più giovani, di vivere al meglio la propria disabilità, guardando allo sport come terapia e nuova opportunità di vita.

  • www.disabilinolimits.org